B&B vicino Parco della Grancia Brindisi di Montagna (Basilicata)

Bed and breakfast con idromassaggio a Bernalda. Ci troviamo a 50 minuti di strada dal parco della Grancia, in una posizione strategica per visitare il mare e la montagna. Il b&b con idromassaggio in camera mad suite di Bernalda è situato in una zona strategica, vicino Matera, Craco, Pisticci, Metaponto, Policoro, Tursi e a 40 minuti dalle mete di montagna più suggestive della Basilicata.

Scopriamo insieme il Parco della Grancia

Il Parco della Grancia è una straordinaria fortezza situata nella regione della Basilicata, nel sud Italia. È un esempio di città feudale risalente al XIII secolo ed è stata inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. La fortezza si estende su una superficie di circa 10.000 mq ed è costituita da un castello monumentale, una chiesa, diverse torri e residenze baronali.

Il Parco della Grancia ebbe un ruolo importante nel Medioevo in quanto fu centro di numerose battaglie e sede del potere politico e sociale. Fungeva da città fortificata, rifugio per la popolazione e simbolo di resistenza contro le invasioni.

Oggi il Parco della Grancia è una popolare attrazione turistica che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare la città storica e conoscere il suo interessante passato. Il parco ospita numerosi eventi culturali e mostre, come spettacoli teatrali, concerti e mostre d’arte.

I visitatori possono anche godere di viste panoramiche dalle torri del castello e passeggiare negli splendidi giardini. Il parco offre visite guidate per i visitatori interessati alla storia della fortezza e al suo significato per la regione. Inoltre, nel parco ci sono molti ristoranti e caffè dove i visitatori possono gustare la cucina tradizionale della Basilicata.

Nel complesso, il Parco della Grancia è una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e i viaggiatori culturali, con la sua straordinaria architettura, la ricca storia e le viste mozzafiato sulla zona circostante.

Il Parco della Grancia di Brindisi di Montagna si trova nella regione della Basilicata, nel comune di Brindisi di Montagna, in provincia di Potenza. Il parco è stato istituito nel 2001, con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale del territorio circostante.

La Grancia, che dà il nome al parco, era un’antica struttura difensiva edificata nel XIII secolo per controllare le vie di comunicazione tra la Puglia e la Lucania. La struttura era situata in posizione strategica, su una collina che domina la valle del fiume Bradano, ed era dotata di un sistema difensivo composto da torri, mura e fossati.

La Grancia di Brindisi di Montagna fu uno dei principali centri di raccolta e distribuzione dei prodotti agricoli della regione. Qui si conservavano e si commerciavano cereali, legumi, vino, olio e formaggi, destinati al mercato della Puglia e del Lazio.

Nel corso dei secoli, la Grancia ha subito numerose trasformazioni e ampliamenti, diventando una vera e propria cittadella con diverse attività commerciali, artigianali e culturali. Dopo un periodo di decadenza, la Grancia è stata restaurata e trasformata in un polo museale, che ospita diverse esposizioni e manifestazioni culturali.

Il Parco della Grancia di Brindisi di Montagna si estende per circa 250 ettari, tra pascoli, boschi, campi coltivati e zone umide. Il parco è attraversato dal fiume Bradano e dalla diga di San Giuliano, che crea un laghetto artificiale. Qui si possono praticare numerose attività all’aria aperta, come escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo, pesca sportiva e birdwatching.

Il Parco della Grancia di Brindisi di Montagna è un esempio di come sia possibile conciliare la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con lo sviluppo sostenibile del territorio. Grazie alla sua ricchezza naturalistica e culturale, il parco rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire la Basilicata e la sua storia millenaria.

Scopriamo insieme la Basilicata 

La Basilicata, anche conosciuta come Lucania, è una regione situata nel sud-ovest dell’Italia. La storia della Basilicata ha origini antiche, risalenti all’età del bronzo, quando vi giunsero le prime popolazioni italiche. Diverse tribù si stabilirono nella regione, tra cui i Lucani, dei quali la regione prende il nome (Lucania, da “Lucani”).

In seguito, la Basilicata fu governata dai Romani, dapprima come provincia e poi come parte dell’impero. Durante il periodo longobardo, la regione fu parte del Ducato di Benevento, poi passò sotto il dominio normanno, svevo, angioino e aragonese.

Dal XV secolo in poi, la Basilicata entrò in una fase di declino economico e sociale. L’economia si basava sull’agricoltura e sulle attività di sussistenza, mentre il potere politico era nelle mani di poche famiglie nobili e di qualche ecclesiastico.

Nel corso del XIX secolo, la Basilicata fu coinvolta in numerosi movimenti rivoluzionari, tra cui la rivolta dei Carbonari del 1820 e la lotta per l’unificazione italiana. Dopo l’unità d’Italia, la regione fu oggetto di un processo di modernizzazione che portò allo sviluppo di nuove attività economiche e all’arricchimento della cultura locale.

Durante la seconda guerra mondiale, la Basilicata fu teatro di numerosi scontri tra le forze alleate e quelle nemiche. Dopo la guerra, la regione ha continuato il proprio processo di sviluppo, ma con una crescita economica ritenuta lenta e discontinua.

Attualmente, la Basilicata è una regione caratterizzata da una forte identità culturale e da una ricca tradizione gastronomica. Numerosi monumenti e siti archeologici testimoniano la lunga e variegata storia della regione che, nonostante le difficoltà, continua ad essere molto amata dai suoi abitanti e dai turisti che la visitano ogni anno.

Se cerchi una casa vacanze in Basilicata o in Puglia clicca qui

Le foto sono state prese dal sito ufficiale del Parco, per info e prenotazioni parco visita il sito

Compila il modulo di seguito e prenota la tua vacanza in Basilicata 

Scegli la tua suite:

Torna in alto
× Hai bisogno di aiuto?