
Notarchirico: il parco archeologico di Venosa
L’area archeologica di Notarchirico, a pochi passi da Venosa, regala importanti reperti preistorici.
Il MIBAC (Ministero per i beni e le attività culturali) insieme con il Polo museale della Basilicata (divenuto Direzione regionale Musei) gestisce il sito dal dicembre 2014.
Descrizione
La zona è di rilevanza archeologica poiché comprende un antico insediamento paleolitico.
Ben undici livelli stratificati confermano le tracce umane del sito, livelli che abbracciano un periodo da 600 000 a 300 000 anni fa.
Si caratterizzano per una massiccia presenza di utensili in pietra nonché dai resti di grossi animali (ormai estinti) come
- elefanti
- bisonti
- buoi
- rinoceronti
Non solo fauna: un frammento di femore di sesso femminile di Homo erectus, chiamata Marpi, e databile a circa 300 000 anni fa avvalora la tesi della presenza umana.
Per approfondire, si consiglia la visita al Museo archeologico nazionale di Venosa.
Offerte last minute Basilicata
Richiesta informazioni
Compila il modulo senza impegno