Salsa di rafano lucana: come prepararla

La salsa di rafano lucana è molto semplice da preparare, quanto gustosissima da abbinare a diversi tipi di piatti: dai primi ai secondi – di carne o pesce; dalle uova a verdure e ortaggi.

Ricordiamo che è piccantina e che va usata con moderazione!

Se vuoi scoprire qualcosa di più sul rafano, clicca QUI!

Salsa di rafano lucana: ricetta

  1. Lavare e mondare la radice fino alla polpa bianca
  2. Grattugiare (o sminuzzare con un mixer per evitare la lacrimazione!)
  3. Unire pangrattato (in alternativa pane sbriciolato)
  4. Aggiungere un pizzico di sale
  5. Aggiungere anche un cucchiaino di zucchero di canna
  6. Conservare il composto in un barattolo di vetro e coprire di olio fino all’orlo
  7. Tappare e conservare in frigo

Si ricorda di rabboccare sempre il vasetto con dell’olio evo a ogni utilizzo e riporlo nuovamente in frigorifero.

Note

Il segreto per un’ottima salsa di rafano è quello di utilizzare sempre ingredienti freddi, possibilmente appena tolti dal frigo.

Questo perché il sapore pungente del cren è dovuto all’isotiocianato di allile, altamente volatile, che si degrada già a 37°C.

Altre ricette con il rafano

Altre ricette lucane

 

Condividi

Offerte last minute Basilicata

3 soluzioni per il vostro soggiorno in Basilicata

Suite 30 mq

Guarda

Appartamento 60 mq

Guarda

Suite + Appartamento 90 mq (comunicanti)

Guarda

Richiesta informazioni

Compila il modulo senza impegno

    Il tuo nome *
    La tua email*
    Telefono
    Data di arrivo
    Partenza
    Numero adulti:
    Bambini:
    Età bambini (es: 3-5-11)
    Sistemazione:

    Note/Richieste

    Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy

    Condividi