Punti di interesse

[put_wpgm id=1]

In questa sezione indichiamo con precisione alcuni dei punti di interesse più rilevanti della regione Basilicata.

Questi sono suddivisi per tipologia: dai siti di rilevanza religiosa ai parchi naturali, per esempio…

Il lago di Pantano si trova a ridosso della omonima frazione, che appartiene al comune di Pignola. Questo, che si trova a 770 m. di

Nei pressi di Senise si trova la diga di Monte Cotugno, la più grande in terra battuta di tutto il vecchio continente. Il suo scopo è

Melfi (Mèlfe in dialetto lucano) appartiene alla provincia di Potenza ed è il terzo comune per popolazione dopo i capoluoghi tant’è che, sin dal 1866,

Il Vulture fu un vulcano ardente, tremendo. Ha trenta miglia di circonferenza; è lungi trenta miglia dalla più vicina sponda dell’Adriatico. Ha per confini al

Potenza (Puténz in dialetto) è il capoluogo della regione Basilicata dal 1806 (primo comune della stessa per popolazione)  nonché dell’omonima provincia. Potenza è stata ribattezzata

L’area archeologica di Notarchirico, a pochi passi da Venosa, regala importanti reperti preistorici. Il MIBAC (Ministero per i beni e le attività culturali) insieme con 

Rionero in Vulture (Arennìure in dialetto rionerese) è un comune della provincia di Potenza. Situato alle pendici del Monte Vulture, è stato insignito della medaglia

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano della provincia di Potenza, iscritto all’associazione “I borghi più belli d’Italia”. Venosa è

Le vette Serra Dolcedorme (2267 mt) Monte Pollino (2248 mt) Serra del Prete (2181 mt) Serra del Ciavole (2127 mt) Serra di Crispo (2053 mt)

Il Sinni (Siris, Σίρις in greco) è il quarto fiume lucano per distanza percorsa e per ampiezza del bacino, nonché il secondo per ricchezza d’acque,

Nonostante la lunghezza del Lao sia esigua, è molto importante per il versante tirrenico della Calabria grazie al suo corso perenne. Anticamente questo fiume segnava anche

Il monte Pollino,  non è la vetta più alta dell’omonimo massiccio, poiché i suoi 2248 m sono secondi alla Serra Dolcedorme. Tuttavia dona il nome

Ci dispiace, nessun altro articolo è disponibile :(
Torna in alto
× Hai bisogno di aiuto?